Questo progetto nasce da un gruppo di giovani abitanti del locarnese che crede in un modo di vivere basato sulla solidarietà, il sostegno e rispetto reciproco. Su queste basi si intende giungere ad un abitare più sostenibile.
Lo scopo comune è quello di vivere secondo la cosiddetta “terza via dell’abitare”, ciò significa che ciascuna persona associata è comproprietaria dell’edificio d’appartamenti nel suo insieme e corresponsabile del suo buon funzionamento.
La cooperativa d’abitazione Radice, che nasce in contesto urbano, è aconfessionale, aperta a tutte e tutti e si fonda sui principi di qualità architettonica, sostenibilità ambientale, inclusione sociale, intergenerazionalità, prospettiva di genere, partecipazione e mutuo sostegno.
Comitato direttivo: Giulia Augugliaro (presidente), Francesca Caravello, Georgina Cavalli, Manuela Cavalli e Francesco Gilardi.
Come funziona?
I soci e le socie che abitano nella cooperativa sono comproprietari e comproprietarie dell’edificio, decidono e partecipano alla sua gestione. Questo modello abitativo è già ben consolidato, soprattutto nel resto della Svizzera.
Come si abita?
Ciascuna persona, famiglia o gruppo di coinquilini/e abita l’appartamento che fa al caso suo, pagando un affitto basato sui costi effettivi. Oltre al tuo spazio privato, la cooperativa mette a disposizione spazi e servizi in condivisione per vivere meglio.
Circolo virtuoso
Trattandosi di un ente senza scopo di lucro, può generare un effetto calmierante sul mercato dell’alloggio assicurando a lungo termine alloggi a pigione moderata.
Cosa fa?
Radice realizza, ristruttura e mette in affitto abitazioni in forma di cooperativa e senza scopo di lucro.
Com’è nata?
Radice è un progetto nato dal basso, promosso da persone, per persone alla ricerca di un modello alternativo dell’abitare.
Che valori la animano?
La cooperativa d’abitazione Radice è un ente di pubblica utilità, aperta a tutte e tutti.
Si fonda sui principi di:
Terreni edificabili…
…ed edifici da ristrutturare dove realizzare i primi ed i futuri progetti residenziali.
Nuovi/e soci/e
L’unione fa la forza! I soci e le socie sono le fondamenta su cui cresce la cooperativa.
Partner
…interessati allo sviluppo congiunto di progetti abitativi di utilità pubblica.
Sostenitori/trici
Se credi nel progetto, ma non desideri o non puoi abitare in cooperativa, puoi diventare socio/a sostenitore/trice.
Puoi aiutarci anche tramite donazioni o prestiti a interessi agevolati permettendoci di far fronte agli investimenti iniziali.
Amici/che
Segui le vicende di Radice sui social media o abbonandoti alla newsletter.
Per tutti i soci e le socie
Tassa d’ammissione: 200.-
Tassa annuale: 100.-
Quota sociale: 2’000.-
Per soci/e abitanti
La quota d’alloggio è richiesta durante la fase di realizzazione solo a chi ottiene il diritto ad accedere ad un appartamento. Può variare a dipendenza del progetto specifico e si aggira attorno ai 35’000.-
Può essere prelevata sia dal 2° che dal 3° pilastro.
Rimborso quote
Se cambi idea e scopri che il progetto della cooperativa non fa per te, in qualsiasi momento puoi disiscriverti e ritirare la quota sociale e la quota d’alloggio.
Affitto
Inizialmente sarà paragonabile ai prezzi del mercato relativi alle nuove costruzioni. A medio/lungo termine il costo degli affitti si abbasserà sensibilmente.
Solidarietà
In caso di bisogno, puoi contare su vicini/e collaborativi/e e volenterosi/e. Per esempio, con la modalità della portineria di quartiere per risolvere i piccoli problemi della quotidianità, instaurando un rapporto di fiducia fra abitanti.
Qualità
Oltre all’appartamento, hai a disposizione vari spazi extra come ad esempio una sala riunioni, laboratori, spazi di co-working, camere per ospiti, deposito gruppi d’acquisto, orti condivisi, oggettoteca, ecc…
Stabilità
Sei maggiormente protetto dallo sfratto e contribuisci a ridurre i costi di gestione dell’immobile collaborando alle attività necessarie.
Flessibilità
Se il nucleo familiare cresce o decresce l’appartamento si adatta alle tue nuove esigenze.
Radicamento
La cooperativa dà l’opportunità a più persone di diventare proprietarie dell’edificio in cui abitano. Questo instaura un circolo virtuoso per cui gli abitanti vivono più a lungo nello stesso luogo, si identificano nel quartiere in cui abitano e sono più predisposte a prendersene cura.
Partecipazione
Radice è un partner sempre aperto a ospitare servizi di prossimità accessibili a tutto il quartiere come: asilo nido, mensa, postazioni Mobility, sala eventi, bottega di quartiere; portando vitalità nel contesto in cui nasce.
Inclusione
Gli appartamenti saranno a misura di chi li abita. Infatti saranno progettati sul principio di design for all, rispondendo alle esigenze di famiglie, persone anziane e diversamente abili. Questo mix intergenerazionale promuove un ambiente aperto allo scambio sociale e al sostegno reciproco.