La nostra Charta dei valori

La presente Charta riassume i valori che definiscono la cooperativa e incoraggia le socie e i soci a impegnarsi per il rispetto di questi valori. Come una radice, la cooperativa si ancora nel terreno socio-economico e culturale che la circonda divenendo fondamenta di crescita per un progetto condiviso di abitazione.

La cooperativa d’abitazione Radice è aconfessionale, apartitica, aperta a tutte e tutti e si fonda sui principi di qualità urbana, architettonica e della costruzione (Baukultur), sostenibilità ambientale, inclusione sociale, intergenerazionalità, prospettiva di genere, partecipazione e mutuo sostegno.

Le socie e i soci credono che il formato della cooperativa possa essere attuato sull’intero territorio cantonale. 

Valori

Laddove i progetti di realizzazione lo permettano, si intende perseguire:

Sostenibilità sociale

La cooperativa risponde ai criteri di abitazione di utilità pubblica ai sensi della Legge sulla promozione dell’alloggio, LPrA.

Si intende creare appartamenti a canone di affitto equo e accessibile, basato su costi  effettivi e senza scopo di lucro, destinati a persone di ogni età indipendentemente  dall’estrazione sociale, culturale e religiosa, dall’identità di genere, dal livello di autosufficienza e dalla provenienza. Desideriamo un’equilibrata composizione sociale e intergenerazionale e siamo attenti alle esigenze delle varie utenze (famiglie, bambini, adolescenti, anziani, diversamente abili, ecc.). La  cooperativa aderisce ai principi di design for all. Al fine di promuovere maggiori scambi tra abitanti, desidera offrire spazi comuni generosi.

Sostenibilità ambientale ed ecologica

Si intende promuovere progetti sostenibili, ecologici e di qualità.

Ciò può avvenire, per esempio, mediante il riuso di edifici, la scelta di materiali da  costruzione ecologici e duraturi, elementi edili di riuso, l’impiego di energia solare e altre  fonti di energia rinnovabile, di abitazioni a basso consumo e la creazione di comunità  energetiche.

Per evitare il consumo eccessivo di suolo e di risorse, le dimensioni dell’alloggio saranno  proporzionate al numero di abitanti.

Sviluppo insediativo centripeto di qualità

Crediamo nello sviluppo insediativo centripeto di qualità e intendiamo insediarci in  un contesto urbano ed evitare la costruzione di sedimi periferici che contribuiscono  all’estensione delle aree urbanizzate e al consumo di suolo.

Vogliamo essere in sinergia con il quartiere e interagire con esso, promuovendo e  favorendo gli scambi con l’ambiente circostante. 

Ciò può avvenire sia dal punto di vista dei servizi di prossimità che la cooperativa potrebbe offrire in ottica di Quartiere-10-minuti (es. asilo nido, bar-mensa, bottega di quartiere, spazi di co-working, incontro pedibus), sia dal punto di vista delle iniziative socio-culturali.

Mobilità e accessibilità

La cooperativa promuove l’utilizzo del trasporto pubblico, favorisce la mobilità dolce e la condivisione dei mezzi di trasporto (bike-sharing, cargo-velo, car-sharing, ecc.).

La cooperativa sorgerà in prossimità del trasporto pubblico e offrirà posteggi per bici e  passeggini sicuri e fruibili.

Natura, spazi esterni e verde urbano

La cooperativa contribuisce a qualificare le aree verdi all’interno del contesto di quartiere, promuovendo un uso in comune e aperto degli spazi esterni.

Gli spazi verdi saranno concepiti secondo i principi di fruibilità, autoconsumo (orti comuni), biodiversità urbana, città-spugna e lotta alle isole di calore.

Diritti e doveri

Le socie e i soci si impegnano nelle seguenti tematiche:

Solidarietà, rispetto reciproco e assenza di discriminazione

Il rispetto reciproco e l’impegno a creare un ambiente armonioso sono fondamentali. Crediamo nel sostegno reciproco e nell’attenzione verso il prossimo.

Le socie e i soci si impegnano a favorire un ambiente accogliente, rispettoso e aperto a tutte e tutti. Riconoscono il valore della diversità come elemento centrale per la crescita e la coesione sociale e ritengono importante contrastare ogni forma di esclusione o discriminazione. La cooperativa promuove attivamente comportamenti improntati al rispetto reciproco, all’equità e all’inclusione e nei suoi spazi non è ammesso alcun atteggiamento discriminatorio. I conflitti vengono affrontati in modo condiviso, empatico e costruttivo, nel pieno rispetto dell’integrità di ogni persona.

Scambio di sapere, collaborazione e condivisione

Il mix intergenerazionale e sociale che si vuole ottenere è anche pensato per arricchire culturalmente le socie e i soci mediante lo scambio del sapere e la collaborazione reciproca.

Si incentiva la condivisione di spazi e oggetti tra le unità abitative al fine di promuovere uno stile di vita a minore impatto ambientale.

Partecipazione e impegno comune

Le e gli abitanti si impegnano secondo le proprie capacità a vivere e far vivere gli spazi  comuni. La disponibilità a partecipare alle riunioni, a impegnarsi nei gruppi di lavoro e a contribuire con attività di volontariato è un requisito importante.

Si vuole così responsabilizzare le socie e i soci al buon funzionamento della cooperativa e ad andare oltre al concetto di sola fruizione di alloggi e servizi.

Diritto all’abitazione per le socie e i soci

La cooperativa si impegna attivamente a creare alloggi per tutte le socie e tutti i soci  che lo desiderano.

Torna in alto